Il progetto MOVERT sviluppa metodologia innovativa per la progettazione e validazione sperimentale di velivoli elettrici a decollo verticale (VTOL) per scenari di Urban Air Mobility (UAM).

Il cuore dell’innovazione non risiede nel prototipo stesso, ma in una piattaforma di simulazione avanzata in grado di prevedere, in fase di progetto, le performance aerodinamiche, strutturali e operative del velivolo senza la necessità di test fisici preliminari. Questo approccio consente di ottimizzare configurazione, propulsione e materiali riducendo tempi e costi di sviluppo. Il sistema considera l’integrazione di fuel cell a idrogeno per estendere l’autonomia di volo e l’uso di materiali compositi leggeri per massimizzare l’efficienza energetica.

MOVERT affronta i limiti delle attuali tecnologie UAM, come la mancanza di strumenti progettuali affidabili, la difficoltà di validazione sperimentale in ambienti realistici e l’assenza di dati sulla qualità del volo con passeggeri. Il valore aggiunto sta nella capacità di stimare e validare in modo virtuale missioni complesse, abilitando una nuova generazione di progettazione sostenibile e scalabile per velivoli urbani.

MOVERT ha previsto e avviato la realizzazione di un dimostratore tecnologico per la Urban Air Mobility (UAM), con capacità di volo automatico per missioni di breve raggio. Le principali applicazioni riguardano il trasporto passeggeri urbano, la delivery di materiali urgenti (es. biomedicali) e il monitoraggio infrastrutturale.

La validazione della tecnologia, fino al TRL 6, avverrà tramite un prototipo in scala reale progettato per dimostrare affidabilità e integrabilità dei sistemi. L’uso parallelo delle fuel cell viene testato su un elicottero analogo, offrendo un’alternativa sostenibile alle batterie. Il valore aggiunto rispetto al mercato è nella metodologia di progettazione: una piattaforma di simulazione avanzata che permette di ottimizzare e validare configurazioni di volo senza prototipi fisici completi, riducendo costi e accelerando lo sviluppo.

  • CURTI Costruzioni Meccaniche SPA
    progettazione meccanica e la validazione su elicotteri a pilotaggio remoto
  • ZEPHYR SRL
    avionica, guida remota e supporto allo sviluppo sperimentale del sistema
  • SAB GROUP SRL
    componenti in materiali compositi per il prototipo, supportando prototipazione e test
  • CIRI AEROSPACE | Università di Bologna – progettazione del velivolo, dei sottosistemi, della simulazione numerica e della validazione sperimentale in volo
  • CIRI MAM | Università di Bologna – integrazione strutturale, progettazione dei materiali compositi e prototipazione del dimostratore tecnologico
  • SER.IN.AR. | Tecnopolo di Forlì-Cesena – attività di disseminazione, comunicazione e networking